News

I soci del GNU/Linux User Group di Catania saranno lieti di incontrare neo utenti GNU/Linux, simpatizzanti o semplici curiosi che vogliano provare o abbiano bisogno di consigli sull’installazione di Sistemi Operativi liberi o sul Software Libero in genere.

Vi aspettiamo numerosi dalle ore 15:30 (ora Italiana) del 4 Giugno 2011 in Via Eremo S. Anna 41 a Valverde (CT).

Percorso: Dalla piazza principale di Valverde andare fino in fondo al Corso V.Emanuele e svoltare a sinistra per via del Santuario. Seguire le indicazioni stradali per Eremo S.Anna.

Due giorni di lavori al Gapa per trattare i temi relativi all’utilizzo di un’informatica libera per chi vuole fare informazione dal basso.

Gli incontri, in programma il 12 e il 13 marzo, consisteranno in lezioni ed esercitazioni sull’uso di programmi di videoscrittura, video impaginazione, elaborazione delle immagini, grafica vettoriale e creazione di siti web.

Per iscriversi occorre inviare entro il 7 marzo la scheda di adesione, che trovi allegata all’articolo, all’indirizzo redazione.lavoriincorso@gmail.com

12-13 MARZO 2011

Al G.A.P.A. – via Cordai 47, Catania

WORKSHOP “LIBERA STAMPA IN LIBERO SOFTWARE”


PROGRAMMA

SABATO 12 MARZO

Ore 9.30

Accoglienza dei partecipanti e presentazione del programma del workshop.

Ore 10.00

Giorgio Beretta
Storia e filosofia del software libero.

Ore 11.00

Emanuele Cammarata
Cos’è il sistema operativo GNU/Linux: caratteristiche e installazione

Ore 12.30

Discussione e approfondimenti sugli argomenti trattati.

Ore 13.00

Pranzo

Ore 15.00

Giuseppe Scatà
L’esperienza di U Cuntu, un modo semplice di fare il giornale: “Open Office Writer”

Esercitazione

Ore 16.30

Lucio Tomarchio
L’esperienza editoriale di avanguardia tecno-politica de “Le Siciliane”: un caso di studio

Ore 17.00

Massimo Guglielmino
DeskTop Publishing: “Scribus”

DOMENICA 13 MARZO

Ore 10.00

Pietro Grassi
Elaborare le immagini: gimp

Ore 11.00

Pietro Grassi
Grafica vettoriale: inkscape

Esercitazione

Ore 13.00

Pranzo

Ore 15.00

Massimo Guglielmino
Creazione e gestione di siti web: Wordpress

Esercitazione

Ore 17.00

Bilancio del workshop: interventi dei partecipanti e proposte di nuove iniziative


Per iscriversi occorre inviare entro il 7 marzo la SCHEDA DI ADESIONE all’indirizzo redazione.lavoriincorso@gmail.com. All’invio della richiesta di adesione, si prega di far seguire una telefonata di conferma al numero 320/0861081. È richiesto un contributo di 5 €.
Il corso svolgerà a Catania in Via Cordai 47. Si consiglia di portare un computer portatile. Per informazioni 320/0861081
Ass. « Lavori in corso » e GNU/Linux User Group di Catania

Sabato 27 Novembre si è tenuta un pomeriggio di installazione di linux e aiuto per gli utenti che si approcciano per la prima volta al mondo dell’open source, anche l’aiuto a chi come me, magari usa software libero da anni ma non ha mai programmato e si trovava a sbattere la testolina sul tavolo per far funzionare quattro righe di codice che aveva scritto.

La giornata si è svolta con una riunione del GLug la mattina,  nella bellissima sede messaci a disposizione da Mirthrandir e dalla sua associazione, vicino all’eremo di S. Anna a  Valverde. Dopo una vivace discussione, seguita anche dal buon Tosky che tra le spalate di neve dal balcone ci seguiva ed interveniva attraverso la rete, siamo giunti all’ora di pranzo. Qui le doti culinarie di Sarik si sono espresse in una buona pasta con la salsa e pecorino per imbiancare il rosso della salsa.

Nel pomeriggio ci siamo dedicati ai pc, aiutando chi ne avesse bisogno, sia tecnicamente che mentalmente, cioè abbiamo dato qualche spiegazione di base e qualche dritta su dove trovare tutte le info necessarie per imparare da se stessi di più su linux e l’opensource.

Sabato 27 Novembre si è tenuta un pomeriggio di installazione di linux e aiuto per gli utenti che si approcciano per la prima volta al mondo dell’open source, anche l’aiuto a chi come me, magari usa software libero da anni ma non ha mai programmato e si trovava a sbattere la testolina sul tavolo per far funzionare quattro righe di codice che aveva scritto.

La giornata si è svolta con una riunione del GLug la mattina,  nella bellissima sede messaci a disposizione da Mirthrandir e dalla sua associazione, vicino all’eremo di S. Anna a  Valverde. Dopo una vivace discussione, seguita anche dal buon Tosky che tra le spalate di neve dal balcone ci seguiva ed interveniva attraverso la rete, siamo giunti all’ora di pranzo. Qui le doti culinarie di Sarik si sono espresse in una buona pasta con la salsa e pecorino per imbiancare il rosso della salsa.

Nel pomeriggio ci siamo dedicati ai pc, aiutando chi ne avesse bisogno, sia tecnicamente che mentalmente, cioè abbiamo dato qualche spiegazione di base e qualche dritta su dove trovare tutte le info necessarie per imparare da se stessi di più su linux e l’opensource.

I soci del GNU/Linux User Group di Catania saranno lieti di incontrare neo utenti GNU/Linux, simpatizzanti o semplici curiosi che vogliano provare o abbiano bisogno di consigli sull’installazione di Sistemi Operativi liberi o sul Software Libero in genere.

Vi aspettiamo numerosi dalle ore 15:30 (ora Italiana) del 27 Novembre 2010 in Via Eremo S. Anna 41 a Valverde (CT).

Percorso: Dalla piazza principale di Valverde andare fino in fondo al Corso V.Emanuele e svoltare a sinistra per via del Santuario. Seguire le indicazioni stradali per Eremo S.Anna.

Il 28 novembre avrà luogo congiuntamente a Catania e a Ragusa la “Giornata del Software Libero”.

La manifestazione, consistente in una serie di brevi seminari, è patrocinata a Catania dal Dipartimento di Matematica e Informatica e a Ragusa dal Comune di Ragusa.

I seminari in programma avranno luogo in mattinata a Catania dalle ore 09:30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica alla Cittadella Universitaria di Viale Andrea Doria e nel pomeriggio a Ragusa dalle 16:30 nell’Aula Consiliare del Palazzo dell’Aquila in Corso Italia 72.

Le due sessioni saranno curate dai LUG locali (GLUG-Catania e Solira-Ragusa) con la partecipazione del Freaknet Medialab.

Con la tecnica del carciofo, dopo Piazza Europa, dopo l’edificio scolastico di via De Nicola, poco per volta, pezzo per pezzo, Catania continua a venire sottratta ai suoi abitanti. Ora è toccato al Centro Experia. Quello che in termini di servizio pubblico era stato costruito dai cittadini per i cittadini in 17 anni, è stato espropriato in poche ore. Ancora una volta è stato dimostrato che è più (rozzamente) facile distruggere che costruire. Certo, si potrà obiettare che l’edificio, proprietà della Provincia, era stato occupato (17 anni fa!) abusivamente. Ma oltre alle proprietà materiali esistono anche quelle immateriali, e anche queste hanno un valore che - volendo - si potrebbe provare  quantizzare. Qual’è il valore di 17 anni di doposcuola per i bambini del quartiere? Quale è il valore dei tanti corsi e delle tante attività che sono serviti a tenerli lontani dalla strada e dalla droga? Quanto avrebbero dovuto spendere il Comune e la Provincia in 17 anni se avessero sentito il dovere di offrire queste cose alla cittadinanza ? OK, domanda oziosa, perché non l’hanno sentito, ma è comunque un valore quantificabile. E allora, possiamo trattare da abusivi i cittadini che di fronte a una necessità hanno provveduto come hanno potuto, e hanno anche provveduto bene ? E, stabilito che i servizi offerti avevano un valore (e probabilmente superiore a quello dell’edificio stesso), era davvero il caso di buttarlo via in questo modo ?